Notizia
"Il Bottone Racconta"

- 09 Giugno 2023
Nel pomeriggio di Giovedì 08 giugno, presso la CRA “La Meridiana 2” sita a Bellaria Igea Marina, gestita dalla Cooperativa Il Cigno, alla presenza del Sindaco di Bellaria- Igea Marina, Dr. Filippo Giorgetti, del Presidente della Cooperativa Il Cigno dott. Roberto Campacci e del Direttore Generale Annagrazia Giannini, si è svolto una conferenza sulla “Storia dei Bottoni” illustrata dal relatore sig. Giorgio Gallavotti.
Il sig. Gallavotti Giorgio, attualmente ospite nella struttura di Bellaria, è l’ideatore e fondatore del Museo del Bottone di Santarcangelo di Romagna. Titolare di una vecchia merceria fino al 2001, aperta da suo padre nel 1929, fu rilevata da un negozio chiuso da vent'anni e nel vecchio magazzino vi erano due intere pareti di scatole di bottoni conservate dal sig. Giorgio e che con molta pazienza, li ha ordinati tutti cronologicamente con riferimento ai prezzi, ai modelli ed ai materiali. I bottoni più vecchi del magazzino sono stati "cuciti" su cartine con impresse la scritta "LA MODE ' 900". Il sig. Giorgio ha iniziato a cucire i bottoni su pannelli, poi incorniciati in modo che su ognuno vi fossero dei bottoni omogenei fra loro.
Negli anni ha raccolto e catalogato oltre 8500 bottoni, provenienti da ogni epoca e da ogni angolo del mondo dalla fine del 1800 ai tempi nostri. Nel 2008 è nato il Museo del Bottone dove sig. Gallavotti ha messo la sua collezione a disposizione di tutti.
Oggi il Museo del Bottone di Santarcangelo è uno dei più completi al mondo, ed il sig. Giorgio è considerato uno dei massimi esperti di bottoni e della loro storia, che ha raccolto anche nel libro "Bottoni: arte, moda, costume, società, seduzione, storia".
Durante il convegno il sig. Gallavotti ha illustrato alla platea numerosa una parte dei bottoni presenti al Museo trovando una corrispondenza fra i bottoni stessi e il momento storico rappresentato affascinando anche con aneddoti inediti il pubblico presente.
Il Sindaco Giorgetti , evidenziando la validità della struttura per anziani ha sottolineato in particolare l’iniziativa volta a far comprendere l’effettivo contributo dato dagli ospiti nell’essere non solo “anziani” ma proattivi e integrati nel sociale indipendentemente dalle difficoltà che oggettivamente sorgono con l’età , ma che le passioni spesso fanno superare le barriere del tempo.
Un ringraziamento a tutti coloro che a vario titolo si sono impegnati nella riuscita dell’iniziativa e agli ospiti della struttura e ai loro familiari che hanno partecipato all’evento.