Notizia
La visita a Cesena di Papa Francesco e le emozioni di alcuni anziani di Casa Insieme

- 09 Ottobre 2017
Papa Francesco a Cesena è un evento del tutto eccezionale. Nessuno in Romagna avrebbe potuto sperare nella visita del Santo Padre, invece, cogliendo l’occasione storica dei 300 anni dalla nascita di Pio VI, il cesenate Giovanni Angelo Braschi, domenica 1 ottobre il Pontefice ha fatto tappa nella città dei quattro Papi. Infatti, oltre a Pio VI, Cesena può vantare il concittadino Gregorio Barnaba Chiaramonti, Pio VII, e i vescovi di Cesena Orsini e Castiglioni divenuti rispettivamente Benedetto XIII e Pio VIII. La visita è stata breve, ma intensa.
Tante le persone che hanno partecipato a questo straordinario evento; tra queste anche 3 ospiti, profondamente credenti della CRA “Casa Insieme” di Mercato Saraceno che hanno potuto realizzare il proprio sogno, grazie anche all’intervento del Sindaco di Mercato Saraceno sig.ra Monica Rossi.
I posti disponibili per poter presenziare alla visita papale in un contesto protetto, ideale per anziani fragili e con bisogni particolari, erano soltanto 3 su un totale di 60 anziani. Difficile dover scegliere chi portare……. ogni individuo è unico, nessuno poteva sostenere un tale peso. Per cui, di comune accordo, la Coordinatrice di Struttura e gli altri Responsabili, hanno deciso di creare una sorta di estrazione inserendo in un urna tutti i nomi degli anziani possibilitati e interessati a partecipare allo straordinario evento.
Si è deciso di procedere all'estrazione senza farne parola con nessuno, ospiti e famigliari compresi; gli anziani andavano protetti dall'attesa, che è sempre un momento delicato da gestire per le forti emozioni che porta con sè. Il giovedì pomeriggio precedente all'incontro col Papa è stata data comunicazione agli anziani, in un pomeriggio uggioso che è diventata subito festa. Estratti i tre nomi, dopo qualche istante di sorpresa tra gli estratti e di rammarico tra chi invece sarebbe rimasto a seguire l'evento a Casa, in modo inaspettato, anche chi non sarebbe potuto essere coinvolto direttamente, ha condiviso la gioia di chi, per puro caso, era in partenza.
All’alba del 1° ottobre, quando ancora fuori è buio, i nostri anziani, assieme a tre operatori in grado di intervenire in caso di necessità, salgono su di un pulmino attrezzato per disabili, messo a disposizione dal Comune di Mercato Saraceno con la collaborazione della confraternita della Misericordia; arrivati in Piazza del Popolo, vedono da lontano le transenne ed altri volontari, qualcuno è solo una ragazzo, ha un fazzoletto intorno al collo, sono scout! Con pazienza scendono uno per volta dal pulmino: Isa (la chiameremo così) inizia a commuoversi. Maria invece pare più tranquilla insieme a Tony.
Ormai sono le 8.00 e l’attesa sta per finire, inizia a girare la voce che Papa Francesco è già atterrato all'ippodromo, capiscono che non manca molto. Solo qualche minuto e il coro inizia a cantare. Sentono da lontano un certo rumorio e qualche urla di gioia ed eccolo che da lontano lo vedono!! Papa Francesco, sulla sua piccola macchina bianca passa in mezzo alla folla riunita in Piazza del Popolo, passa di fianco ai nostri anziani tutti commossi.
Il culmine di questa straordinaria esperienza rimarrà il sorriso di Isa, la commozione di Tony ma più di tutti la fede di Maria, che spinta dal desiderio di fare un gesto di rispetto e ossequio nei confronti di Papa Francesco tenta di alzarsi in piedi nonostante non cammini più da tanto tempo.
Viene da dire che la fede, così sommamente rappresentata dal nostro PAPA, mette nelle condizioni di pensare oltre i propri limiti e di provare a raggiungere traguardi impensabili.