Notizia
“MENS SANA IN CORPORE SANO 2”

- 17 Maggio 2018
L’invecchiamento della popolazione rappresenta un problema sociosanitario di rilevante complessità, per la necessita di offrire risposte sempre più mirate a questa fascia di cittadini, sia per quanto riguarda la rete dei servizi sia per rispondere ai bisogni espressi. Per questi motivi assume sempre maggiore importanza la qualità di vita della popolazione anziana, vale a dire la possibilità di rispondere, non solo ai bisogni fisici ed assistenziali, ma anche ai bisogni culturali, sociali e relazionali degli anziani nell’ottica europea di promozione di un “invecchiamento attivo” anche in presenza di deficit cognitivi e/o fisici.
A tal proposito il seguente progetto nasce per rispondere alla necessità di fare prevenzione nella terza età al fine di mantenere adeguata la qualità di vita delle persone anziane presenti sul territorio (Comune di Sogliano al Rubicone) attraverso la proposta diattività ( allenamento mentale e motorio) volte alla promozione della salute intesa quest’ultima come “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non la semplice assenza di malattia” (Organizzazione Mondiale della Sanità, 1948) destinate alle persone nella terza età.
Il Progetto “MENS SANA IN CORPORE SANO 2”, partito il 30 marzo, è destinato ad anziani, sia perfettamente in salute che con difficoltà fisiche e/o cognitive, proposto dalla Cooperativa Sociale Onlus Il Cigno, si avvale di liberi professionisti esperti in materia ed è attuabile grazie al finanziamento del Comune di Sogliano al Rubicone (Settore Servizi Sociali). IL Progetto, a grande richiesta, è la continuazione di quello proposto ed attuato nel 2017.
Nello specifico, le attività proposte hanno tutte una forte valenza emotiva e producono comprovati benefici sul benessere e sulla promozione della salute nella terza età (e non solo). Gli incontri prevedono un percorso di allenamento motorio associato a quello cognitivo condotto, in compresenza, da una Fisioterapista e da una Psicologa che alterneranno esercizi di attività fisica ad esercizi di allenamento delle facoltà cognitive e momenti in cui si integreranno l’attività motoria e cognitiva in esercizi particolarmente coinvolgenti e stimolanti, anche dal punto di vista sociale.
Il Progetto avrà la durata di 20 incontri , da Marzo a Settembre con pausa estiva nei mesi di luglio e agosto:
Gli incontri si svolgono il venerdì dalle 15,00 alle 17,00 presso i locali della PRO-LOCO di Ponte Uso
- Durante il pomeriggio viene offerta una merenda ai partecipanti.
- Per chi non fosse in grado di raggiungere la sede con mezzi propri viene attivato il servizio di trasporto con pullmino.
La partecipazione degli anziani al progetto verrà monitorata annotando di volta in volta il numero di anziani presenti (registro presenze). A fine progetto si chiederà ai partecipanti di compilare un “Questionario di Gradimento del Progetto” in cui potranno esprimere, in forma anonima, sia il livello di gradimento delle attività svolte sia comunicare eventuali critiche/miglioramenti/suggerimenti per eventuali nuovi progetti. Per informazioni ed iscrizioni : Dott.ssa Negrini Licia 3488621505 ( lun-gio-ven 9,00/12,00)