Il giorno 04/02/2018, approfittando dell’iniziativa del ministero dei beni culturali “Domenica al museo”, per la quale ogni prima domenica del mese alcuni musei sono aperti al pubblico gratuitamente, abbiamo deciso di andare a visitare alcuni luoghi di Ravenna. Decidono di partecipare all’uscita i due ospiti Bruna e Valerio dell' RSR Il Faro : Valerio è già molto entusiasta dell'idea poiché Ravenna è la sua città natale.
Partiamo dunque nel primissimo pomeriggio e raggiungiamo come primo luogo il Mausoleo di Teodorico. C’è curiosità nell’ aria, perché nessuno c’è mai stato prima. Leggiamo qualche cartello informativo mentre ci avviciniamo, quindi saliamo le scale per visitare prima il piano superiore e poi quello inferiore. Il Mausoleo è molto imponente e rimaniamo tutti ammirati dalla costruzione. Approfittiamo anche, per qualche minuto, delle informazioni date da una guida ad un gruppo presente ma, date le difficoltà di udito di Bruna, decidiamo di uscire poco dopo. Attraversiamo il giardino commentando quanto appena visto, e decidiamo di recarci verso il centro della città per fare merenda e visitare la tomba di Dante. Sebbene il traffico sia intenso, approfittiamo della lentezza dello spostamento per osservare alcuni luoghi di Ravenna come la rocca Brancaleone e il Duomo. Una volta trovato il parcheggio ci dirigiamo al bar per una merenda golosa, quindi ci avviamo verso la tomba di Dante.
E’ Valerio a guidarci con convinzione e, infatti, raggiungiamo in breve la Tomba di Dante. Dal momento che è possibile vedere gli interni della tomba attraverso la Basilica di San Francesco, decidiamo di visitare anche questa. Facciamo una breve fila e riusciamo a vedere la cripta dall’interno, in parte sommersa. Quando usciamo è ormai tardo pomeriggio, per cui decidiamo di non visitare anche il Mausoleo di Galla Placidia così come in programma e di lasciare tale visita alla prossima prima domenica